Ambrogio Pozzi

L’arte ceramica per vocazione.




Per l’azienda paterna, Ceramica Franco Pozzi di Gallarate, e in collaborazione con industrie straniere come Rosenthal e Thomas, progetta alcuni oggetti entrati nella storia del design internazionale: dalla serie di Contenitori per la XIII Triennale di Milano nel 1964 al servizio Compact, da Duo per Rosenthal a Cono per Pierre Cardin, fino al servizio di bordo per Alitalia, disegnato con Joe Colombo nel 1970. Ma la potenza artistica di Pozzi non si ferma al mondo della ceramica: evolve e si espande continuamente, arricchendo la propria produzione con innovative collezioni in plastica, vetro, argento, acciaio, legno e uno straordinario talento per il design di orologi da polso. La grafica, la pittura, la scultura e la fotografia per Pozzi sono diverse facce della sua unica personalità artistica e si intrecciano lungo tutta l’attività del designer.
Nato a Varese, Ambrogio Pozzi si forma a contatto con la tradizione ceramica di Faenza. Si appassiona tanto a quel materiale versatile e affascinante, che lo trasforma nel proprio mezzo di comunicazione.